Da sempre in prima linea
per la Lombardia

Consigliere regionale della Lombardia - Presidente Commissione Programmazione e Bilancio

Consigliere regionale della Lombardia
Presidente Commissione Programmazione e Bilancio

Cari concittadini,

siamo arrivati alla vigilia delle Elezioni regionali, che si svolgeranno domenica 12 e lunedì 13 febbraio 2023.

In questi cinque anni, dal 2018 ad oggi, abbiamo attraversato una Legislatura davvero difficile, forse la più delicata di questo primo mezzo secolo di storia di Regione Lombardia.

Le sfide, nel 2018, erano tante e coinvolgenti: in qualità di Assessore al Welfare avevo il compito di continuare l’attuazione della riforma sanitaria (La legge 23/2015) del compianto Presidente Maroni, con un’attenzione particolare alle fragilità, ai pazienti cronici, alla modernizzazione di un sistema sanitario d’eccellenza, al quale serviva una nuova forza propulsiva determinata dai mutati “bisogni” di salute dei cittadini.

Ad un tratto, dalla sera del 20 febbraio 2020, la Legislatura è stata travolta dall’emergenza Covid (la Lombardia è stata la prima Regione del mondo occidentale a dover lottare contro la pandemia). Io mi sono trovato sulla plancia di comando dell’Unità di Crisi ad affrontare questa emergenza. Abbiamo combattuto il Coronavirus a mani nude.

Terminato il mio turno di guardia al Welfare, mi sono occupato di attività produttive. Ho lanciato l’iniziativa “MANCATI RISTORI”, attraverso la quale ho ricevuto oltre mille email e incontrato più di cento imprenditori, commercianti, artigiani, le cui attività si trovavano in un momento di forte difficolta a seguito dell’emergenza pandemica. Mi sono fatto carico delle loro segnalazioni, trasferendole al governo regionale e nazionale e ottenendo risposte concrete.

Sono stato poi eletto alla presidenza della I Commissione “Programmazione, Bilancio e Politiche Europee”, alla guida della quale ho continuato ad occuparmi, anche attraverso le risorse del PNRR, di sostegno alle imprese, ai territori e alle famiglie, in un contesto davvero difficile: la nostra società, nell’ultimo anno, è stata travolta da una crisi economica internazionale che ha determinato fra le altre cose un pesante aumento del costo dell’energia e una inflazione galoppante.

Perché mi ricandido

Le sfide da affrontare per la nostra Lombardia sono ancora tante e stimolanti: dalla connettività digitale, alla transizione ecologica, ma anche e soprattutto il sostegno alle famiglie e alle attività produttive, un rinnovato modello di welfare, le infrastrutture.

Io ci sono e farò la mia parte. MI RICANDIDO in Regione per proseguire e rafforzare il lavoro che ho svolto fino a gennaio dell’anno scorso in Giunta e, successivamente, in Consiglio Regionale.

Sono pronto a impegnarmi con il mio partito Forza Italia per assicurare ai cittadini lombardi altri cinque anni di buon governo basato sui principi liberali che ispirano la mia azione politica sin dai tempi del Liceo.

Chi sono

Nato a Milano nel 1969, ho frequentato il Liceo Scientifico Vittorio Veneto e mi sono laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi in diritto privato. ​Vivo a Milano.​
Fondatore e titolare di uno studio legale che si occupa prevalentemente di diritto societario e commerciale.
Nel triennio 2004-2007 ho ricevuto la più alta onorificenza tributata dal Lions Clubs International Foundation, il Melvin Jones Fellow. Nel maggio 2006 il Comune di Milano mi ha assegnato l’ambito riconoscimento dell’Ambrogino D’oro.
Dal 2007 al 2010 Presidente di Fiera Milano Food System Spa, Società leader in Italia nel mercato della ristorazione fieristica.
Dal febbraio al giugno 2011 Presidente di Ecodeco, azienda del Gruppo A2A specializzata nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti.
Dal novembre 2011 a giugno 2013 sono stato Amministratore Delegato di Ancitel Lombardia s.r.l., società di servizi specializzata in formazione e consulenza agli Enti Locali.
Sino al 2013, per 7 anni, sono stato vice Direttore del Periodico Mensile Strategie Amministrative.
Nel 2015 è stato pubblicato il mio libro dal titolo ‘Milano merita di più’.
A Maggio del 2022 ho pubblicato il libro “verità” sulla lotta al Covid 19 dal titolo “DIARIO DI UNA GUERRA NON CONVENZIONALE”. 

I miei impegni politici

L’Inizio è al Liceo scientifico “Vittorio Veneto” di Milano come rappresentante degli studenti nel Consiglio d’Istituto, successivamente rappresentante degli studenti nel Consiglio di Facoltà di Giurisprudenza e nel Consiglio d’Amministrazione dell’ Università Statale di Milano e Segretario cittadino dei Giovani Liberali di Milano nel biennio 1992-1993.
​Nel 1990 eletto Consigliere nella circoscrizione 19 di Milano (120.000 abitanti) nella lista del Partito Liberale Italiano e rieletto nel 1993; dal 1993 al 1995 Vicepresidente del Consiglio di Zona 19.
Nel 1994 tra i fondatori di Forza Italia a Milano e in provincia.
Dal 1997 al 2001 Consigliere Comunale di Milano: Vicecapogruppo di Forza Italia e Presidente della Commissione Urbanistica–Edilizia privata.
Rieletto Consigliere, dal 2001 sino al 2006 Assessore al Decentramento Territoriale, Servizi Funebri, Rapporti con il Consiglio Comunale ed Anci del Comune di Milano.
Dal 2004 al 2014 Vice Presidente di Anci Lombardia.

Nel 2006 rieletto nel Consiglio Comunale di Milano e Presidente del Gruppo Forza Italia divenuto dal 2009 “Il Popolo della Libertà”.
​​
Nel maggio 2011 rieletto consigliere del Comune di Milano e Presidente della Commissione di verifica e controllo dell’attività delle società partecipate dal Comune di Milano.
Dal 2012 al 2015 Coordinatore PdL e di Forza Italia della città di Milano.

In Regione Lombardia

Dal dicembre 2012 sono Consigliere Regionale.
​Da aprile 2013 al dicembre 2014 Presidente della Commissione Speciale per il Riordino delle Autonomie Locali.
Da Dicembre 2014 ad ottobre 2015 Sottosegretario con Delega ai Rapporti con la città Metropolitana e al Coordinamento dei Progetti Speciali Afferenti allo stesso territorio.
Dal 26 ottobre 2015 al 27 giugno 2016 Assessore regionale al Reddito di Autonomia, Fragilità sociale, volontariato, associazionismo e terzo settore, Conciliazione, Pari Opportunità.
Nel febbraio 2018 ho ottenuto il più alto numero di preferenze tra tutti gli eletti dell’Assemblea regionale;
Dal 28 giugno 2016 all’8 gennaio 2021 Assessore regionale al Welfare.
Attualmente Presidente della Commissione Programmazione e Bilancio.

“La Politica è Servizio”

Con Vera Cocucci, in corsa per la Lombardia

Ho deciso di ricandidarmi, per mettermi ancora in prima linea per la Lombardia e per migliorare la qualità della vita dei miei concittadini. Mi candido in abbinata con Vera Cocucci, capogruppo di Forza Italia nel Consiglio Metropolitano di Milano, con la quale abbiamo fondato nel lontano 2015 l’associazione “Energie in Comune”, e che da sempre collabora con me.

Collegio Elettorale

Clicca sulla mappa per scoprire tutti i comuni

Diario di una guerra non convenzionale.
La nostra lotta contro il virus

Autore: Giulio Gallera
Data di uscita19 maggio 2022
Edizione: Guerini e Associati

Descrizione:

«Da quell’ufficio, porto con me il ricordo di un’esperienza sconvolgente e inimmaginabile, segnata da un carico immenso di dolore e angoscia ma anche di attimi di umanità e speranza. Lascio agli altri le polemiche, le classifiche farlocche, i tatticismi».

Sono le 21:30 del 20 febbraio quando Giulio Gallera, allora assessore al Welfare della Regione Lombardia, riceve una telefonata decisiva: è stato trovato il primo paziente positivo al Covid. Con il ritmo del diario personale, viene qui raccontata la corsa contro il tempo (e contro l’inerzia del governo centrale) per smontare e rimontare la macchina della sanità regionale, alla ricerca frenetica di respiratori, mascherine e posti letto. Da protagonista di quelle fasi, Gallera documenta con precisione la genesi di decisioni difficili ma necessarie, il nascere delle delibere più contestate, la costruzione di una task force efficiente contro il virus. Soprattutto viene dimostrata, dati alla mano, la bontà del lavoro svolto, che smentisce i terribili attacchi mediatici e politici che hanno accompagnato quella stagione: il tempo è galantuomo. Un lavoro accurato e partecipe dove ogni pagina, che racconti l’impegno generoso di medici e infermieri o che offra spazio a intime riflessioni, è attraversata da toccanti momenti di umanità. Prefazione di Alessandro Sallusti.

Acquista il libro:
Mondadori – Amazon – LBS – Feltrinelli – Libraccio – libreriauniversitaria.it

Contattami

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Consenso*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.